A WHITE TALE, Francesco Bosso, Iginio Iurilli
Il Dialogo fra uno scultore, Iginio Iurilli e un fotografo, Francesco Bosso avviene intorno al concetto di bianco, non al colore bianco bensiì all’idea del bianco, laddove il bianco si coniuga con l’assoluto, il trascendente, lo spirituale.
AMALASSUNTA COLLAUDI Dieci Artisti e Licini
Il Libro AMALASSUNTA COLLAUDI racconta la mostra collettiva concepita e curata da Christian Caliandro appositamente per la Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno e organizzata dall’associazione ArteContemporaneaPicena. Un dialogo di artisti nazionali e internazionali con la figura originale del pittore marchigiano, sviluppatosi attraverso un percorso espositivo che, riconfigurando la disposizione e l’allestimento dei dipinti di Licini all’interno della Galleria, costruisce un racconto visivo, una narrazione per immagini fatta di richiami, di rimandi, di suggestioni e di intrecci. Le produzioni artistiche contemporanee stabiliscono una relazione intima e profonda con le fasi della ricerca liciniana, alimentando nuove prospettive attraverso cui guardare a essa.
ARCHIVIO DEI SOGNI
Il Libro ARCHIVIO DEI SOGNI, edito dalla Casa Editrice POSA EDIZIONI e realizzato in occasione della mostra personale di Antonia Ciampi, ha l’obiettivo di raccontare la storia di Villa Torlonia e della Casina delle Civette.
LA SCUOLA DI PITTURA dell’Accademia delle Belle Arti di Bari
Il progetto La Pittura evidenzia la centralità della didattica laboratoriale dell’Accademi delle Belle Arti di Bari per lo sviluppo della creatività.
SPEED OF LIFE, Cristiano De Gaetano
Speed of Life è un catalogo tributo alle opere di Cristiano De Gaetano, artista eclettico e multilinguistico, la cui passione per la pittura è stata costantemente rinnovata dal suo interno, sempre contaminata con altri linguaggi e tecniche.
Taranto. La città dei due mari
Si fa fatica a raccontare Taranto in una guida turistica, a sintetizzare la storia millenaria, i contrasti e le tante sfumature che la caratterizzano: il mare, l’archeologia, i delfini, la storia, l’arte, le tradizioni. E per raccontare Taranto abbiamo intervistato i turisti su via Duomo, visitato i musei con loro, passeggiato sul lungomare, atteso il tramonto al castello, letto le impressioni e le recensioni sul web.
TERRA DELLE GRAVINE
Nella terra delle gravine madre natura, per mano dell’acqua e del vento, si è divertita a modellare il suolo in negativo, a scavare la roccia, a creare dal nulla paesaggi mozzafiato.
La terra delle gravine è un angolo di Puglia selvaggio, magico, ancestrale ancora poco conosciuto seppure ricco di storia e di tradizioni.